
CONTROL ROOM
Il controllo che migliora le performance
Soluzioni per monitorare i processi e acquisire dati per aumentare efficienza e sicurezza.
Che si tratti di una moderna sala controllo per un’azienda privata o di una grande Operation Room per utilities pubbliche di primo livello, l'allestimento di questi ambienti richiede una progettazione mirata per garantire una gestione dei big data efficiente ed efficace.
Progettare una Sala Controllo significa disegnare un ecosistema digitale integrato composto da dispositivi tra loro coerenti, che va ad armonizzarsi con un layout ben studiato delle postazioni riservate agli operatori al fine di creare ambienti produttivi e proattivi dal punto di vista operativo, visivo ed ergonomico.
L'allestimento tecnologico, considerato come l’insieme dei sistemi di supervisione, audio, video, distributivi da un lato; degli arredi ed il posizionamento degli stessi dall’altro, deve essere progettato con cura per supportare l'operatività continua 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e ridurre l'affaticamento degli operatori. Come e perché progettare una control room aziendale per gestire i Big Da.
La Control Room al passo con i tempi non risponde più e solo alla mera funzione di controllo di sistemi, ancorché complessi, come ad esempio processi o stabilimenti produttivi, reti viarie, ospedali, ma ha la capacità di effettuare previsioni e minimizzare così i rischi.
Ad esempio, è possibile prevedere quando macchinario potrà iniziare a mal funzionare in base alla tendenza delle sue performance. Visualizzare il dato tempestivamente e programmare, anche in automatico, un intervento di manutenzione, significa scongiurare i rischi di guasto.
L'acquisizione di grandi quantità di dati da sola non basta: servono sistemi di visualizzazione che permettono di gestirle in tempi rapidi, dando agli operatori la facoltà di prendere decisioni strategiche. In altre parole, sistemi di supervisione industriale capaci di anticipare guasti e malfunzionamenti, minimizzando quindi gli eventuali danni.
I sistemi di visualizzazione per control room e operation room vanno dai display desktop per i control room-operator ai videowall e ledwall di grandi dimensioni in grado di offrire un'ampia superficie di visualizzazione, fondamentale per monitorare in modo efficiente ed efficace molteplici flussi di informazioni e prendere decisioni mission-critical.
La qualità delle immagini, intesa come vivacità dei colori e nitidezza dei contenuti, è fondamentale per facilitare una interpretazione il più precisa possibile dei dati visivi, soprattutto nei momenti critici. Per questo motivo, i sistemi di visualizzazione rappresentano il cuore nevralgico di tutte le sale controllo, abbinati ad alimentatori integrati ridondanti per mantenere l’operativa della sala attiva e funzionante, H24 e 7/7.
Sistemi sempre più complessi ed estesi generano enormi volumi di dati: saperli visualizzare e gestire è un fattore chiave per la sicurezza e il miglioramento di qualunque processo.
La progettazione di Control & Operation Room include, oltre ad una valutazione sulle tecnologie più adeguate da impiegare, anche un approfondimento sul processo decisionale applicato in concreto dagli operatori di sala. Il tutto, al fine di garantire efficienza e rapidità nelle decisioni con un livello adeguato di sicurezza nella trasmissione e gestione dei dati.
Se pensiamo alla rete delle infrastrutture, ai collegamenti, a tutti i veicoli in movimento, alla rete di comunicazioni, al settore degli approvvigionamenti, ai servizi, ai processi industriali e alla progressiva automazione dei sistemi, appare chiaro come la vera sfida delle Control Room non sia più solo piazzare telecamere e portare il segnale su un videowall, ma gestire in modo efficace ed efficiente l’ingente flusso di dati che proviene da un insieme vasto ed eterogeneo di sorgenti.
NOC, acronimo di Network Opertion Center, è il centro operativo atto a monitorare, gestire e manutenere le infrastrutture tecnologiche a servizio di una data organizzazione al fine di garantire la business continuity nonché la disponibilità e le prestazioni della rete e dei sistemi informatici.
Il SOC (Security Operations Center) è un particolare tipo di Control Room dedicata alla sicurezza informatica, con il compito di monitorare, rilevare e rispondere alle minacce e agli incidenti di sicurezza che possono mettere a rischio i dati di un’azienda, i sistemi e l’operatività aziendale.
Sebbene NOC e SOC abbiano ruoli distinti, la collaborazione tra le due Sale Controllo è fondamentale: anomalie di rete (rallentamenti, guasti o interruzioni) possono essere sintomo di attacchi informatici.
Per questo motivo, tanto nelle attività quotidiane proprie dei due Centri Operativi quanto nelle fasi di collaborazione e condivisione tra gli stessi, avere ambienti opportunamente equipaggiati da un punto di vista tecnologico è fondamentale per garantire capacità di risposta e, in generale, ottimale protezione dell’Organizzazione.
Per far fronte a tali esigenze, Touchwindow progetta NOC e SOC integrate, equipaggiate con dashboard di monitoraggio condivise – ancorché con accessi distinti per privilegi e tipologia di utente – e sistemi di raccolta, elaborazione e analisi dati in tempo reale.
Un’architettura atta a garantire uno scambio di informazioni e di dati bidirezionale, costante e continuo, al fine di facilitare la collaborazione e, quindi, migliorare la capacità di risposta a situazioni di crisi limitando i potenziali danni.
Touchwindow realizza sale controllo di nuova generazione, affiancando alla progettazione dell’architettura audio e video over IP, soluzioni KVM che permettono di interagire con più sistemi da una singola postazione, di condividere risorse AV e accedere ai siti remoti con una latenza minima, garantendo quindi l’assenza di ritardi percettibili tra l’input dell’operatore e la risposta del sistema, consentendo altresì di porre in essere azioni preventive, accorciando i tempi di reazione alle emergenze e, quindi, abbassando i rischi.
Parallelamente, progettiamo il design dell'ambiente dal punto di vista degli arredi tecnici necessari, avendo riguardo all’ergonomia delle postazioni e al corretto layout in base ai flussi operativi e decisionali di sala.
La crescita esponenziale delle informazioni da controllare incentiva la necessità di collaborazione, per avere un team di operatori capace di prendere insieme le decisioni opportune nei campi di rispettiva competenza sulla base di gerarchie e permessi definiti a priori. Per questo, le nostre Control Room possono essere dotate di dashboard di controllo personalizzate per ogni singolo operatore, in base al proprio ruolo, competenze e permessi, con la possibilità di collaborare in modalità bidirezionale nelle scelte più efficaci da compiere. La dashboard trasforma la massa di dati in ingresso in indicatori visivi di immediata interpretazione, esattamente come il cruscotto di un'automobile converte i dati di funzionamento in quadranti e immagini che consentono il controllo ottimale del veicolo.
Alla dotazione tecnologica essenziale, abbiniamo tavoli tattici multi-touch e multi-utente di grande formato, in grado di dialogare con tutti i sistemi di sala, equipaggiati con software di real-time collaboration per ampliare le possibilità di collaborazione tanto all’interno quanto all’esterno della sala controllo.
Concependo la Control Room come un ecosistema digitale integrato e interconnesso, la massa di dati che l'attività di sorveglianza produce può essere proficuamente impiegata. Così, ad esempio, integriamo sistemi di registrazione per le sessioni di lavoro per scopi di formazione e addestramento, oppure per valutare le performance degli operatori e ottenere indicazioni utili al miglioramento dei processi.
Dal broadcast al settore aeroportuale, dal settore militare alla finanza, public utilities e vendita al dettaglio: le soluzioni di Touchwindow, scalabili e flessibili, sono orientate al futuro, progettate per soddisfare le specifiche necessità in ogni contesto applicativo.
Scopri i sistemi Touchwindow per Sale Controllo
https://www.touchwindow.it/it/solutions/control-room
Contattaci per saperne di più!
Una Control Room, intesa in tutte le sue diverse accezioni di Operation Room, Situation Room, Noc o Soc, è un ambiente a metà strada tra il fisico ed il digitale nel quale vengono monitorati, supervisionati, gestiti e controllati sistemi, processi o attività in tempo reale. La funzione principale di una Sal Controllo è quella di consentire agli operatori di monitorare in tempo reale flussi di dati e di informazioni e di intervenire in via immediata – o addirittura predittiva – al verificarsi di eventi critici.
La Sala Controllo, per essere efficiente ed efficace nella gestione e nella supervisione, deve funzionare da hub nel quale far convergere tutti i flussi ed i segnali (dati, audio, video etc) tanto analogici quanto virtuali e con una latenza pressoché inesistente, provenienti dall’esterno del network o dall’interno dello stesso. Qui, gli operatori di Sala, tramite software specifici di aggregazione, analisi e restituzione dei dati raccolti e Big Data, sono in grado di prendere decisioni strategiche in tempi brevi per intervenire rapidamente nella risoluzione di un evento critico ovvero per evitare che si manifesti.
Le best practice nella progettazione di una Control Room efficace ed efficiente prevendono l’integrazione delle seguenti tecnologie:
- Sistemi di visualizzazione di grande formato con risoluzione almeno 4kUHD, per consentire a tutti gli operatori di sala una visione chiara di ogni particolare.
- Sistemi di distribuzione audio-video over-IP per la trasmissione da e verso le postazioni di sala e tutte le postazioni di telecontrollo presenti sul territorio dei segnali di input e output.
- Postazioni o sale ad hoc per la gestione di situazioni mission critical integrate e interconnesse con la Sala Controllo: Tavoli tattici multi-touch e multi-utente corredati da software di per la gestione e l’elaborazione di Big Data e di real-time collaboration o Sale Crisi tecnologicamente evolute.
- Arredi tecnici personalizzabili e configurabili sulla base delle dotazioni operative di ogni postazione.