LA DIGITALIZZAZIONE NEI RISTORANTI: TRA FAMILY AREA E DIGITAL MENU BOARD

La digitalizzazione sta rivoluzionando il settore della ristorazione a livello mondiale. Nei ristoranti delle grandi catene stanno prendendo piede due grandi fenomeni: i menu digitali abbinati a sistemi di self-ordering and payment e le aree digital per l’intrattenimento di famiglie, adulti e ragazzi. Quali vantaggi offrono? Ma soprattutto, valgono la spesa?

La Ristorazione ai Tempi del Digitale

Oggi usiamo lo smartphone per fare shopping, prenotare viaggi, informarci e, di recente, anche per acquistare pietanze da consumare a casa, grazie alle tante App per cellulare disponibili sul mercato. Per competere, i ristoranti tradizionali hanno bisogno di evolvere e integrare le dinamiche dell'interazione digitale all'interno dei propri locali.

L’evoluzione del mondo Ho.Re.Ca. non riguarda solo i mercati internazionali, ma coinvolge anche l’Italia, dove tradizione e innovazione trovano un punto di equilibrio. Che si tratti di un piccolo ristorante a conduzione familiare o di una grande catena internazionale, la trasformazione digitale rappresenta una sfida e un’opportunità.

Sistemi di self-ordering e pagamenti contactless, aree per l’intrattenimento, strumenti di analisi del comportamento e del soddisfacimento degli utenti stanno ridefinendo il modo in cui i clienti interagiscono con i ristoranti, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza complessiva.  

Anche la sostenibilità digitale sta giocando un ruolo fondamentale: sempre più ristoranti adottano soluzioni eco-compatibili, come l'eliminazione della carta con l’uso di scontrini digitali e dispositivi a basso consumo energetico. Senza dimenticare il mondo dei gestionali per la ristorazione: un mercato in continua crescita con software specifici progettati per ottimizzare i flussi organizzativi del ristorante, gestire le ordinazioni, le prenotazioni dei tavoli e tutti gli aspetti contabili e amministrativi legati a scontrini e pagamenti.

Digital Menu Board & Sistemi di Self-Ordering: i Vantaggi

I Digital Menu Boards sono sistemi che integrano display in cui mostrare l’offerta gastronomica del locale: prezzi dei piatti, caratteristiche, immagini, filmati, promozioni disponibili. Se interattivi, consentono altresì ai clienti di scegliere e personalizzare il proprio pasto. 

E’ ormai prassi comune che i menù digitali interattivi integrino sistemi di self-ordering con i quali l’utente può, in totale autonomia, ordinare i piatti scelti dal menu digitale e procedere con il relativo pagamento tramite il proprio smartphone o alle casse del ristorante.

Non a caso, le maggiori catene ristorative a livello italiano e internazionale stanno installando nei propri locali Self Ordering Kiosk equipaggiati con i c.d. self ordering terminal, ovvero sistemi di ordinazione e pagamento automatici, in grado di dialogare direttamente con la piattaforma software gestionale del ristorante. 

Possiamo riassumere i benefici che l’integrazione de menù digitali porta ai ristoranti in 4 grandi aspetti: 

Motivano l'acquisto 

Oggi i clienti sono affamati d'informazioni: vogliono sapere l'origine di un piatto, la preparazione, gli ingredienti, i benefici per la salute, l'apporto calorico... una grande massa di dati che faticano a trovare spazio su menù stampati. I Digital Menu Board offrono maggiore flessibilità, perché sono facili da aggiornare, possono offrire contenuti a rotazione, senza limiti di spazio. Attraverso Qr Code, il Cliente può approfondire informazioni di dettaglio sui piatti e non solo: accedere a promozioni speciali attuali e vedere quelle di imminente uscita, stimolando così una nuova visita.

Stimolano l'upselling 

I Menù Digitali suggeriscono gli abbinamenti tra bevande e pietanze, l'aggiunta di ulteriori cibi, ad esempio salse, o porzioni extra, a prezzo scontato. Invece di dover consultare il menù cartaceo o attendere il cameriere, magari mentre ha urgenza di ordinare, il cliente può visualizzare direttamente dal display del menù digitale le offerte in corso e configurare con calma il suo pasto. La libertà di scelta lo spinge a ordinare sempre qualcosa in più. L’integrazione del self-ordering con strumenti di self-payment, inoltre, elimina le attese alle casse dovute ai tempi di pagamento, dando ulteriore stimolo al cliente per tornare al ristorante.

• Migliorano la gestione 

E’ possibile controllare in modo centralizzato tutti i menu digitali del network. Attraverso dashboard semplici ed intuitive, vengono caricati nuovi prodotti, aggiornati prezzi, inserite promozioni per periodo di tempo limitati: tutte le modifiche possono essere inviate e sincronizzate con le postazioni Digital del ristorante o della catena o solo con alcuni punti vendita, secondo le scelte del ristoratore. In questo modo, oltre al notevole risparmio di tempo e di risorse, è garantito il pieno controllo dell’immagine del brand e delle caratteristiche dell’offerta.

• Aumentano le entrate

In generale, le statistiche mostrano che nei locali in cui il network di Digital Menu Board viene introdotto i profitti aumentano, per tutti i motivi citati sopra: clienti più soddisfatti, più inclini a spendere e a tornare. La voce di risparmio che incide maggiormente è la mancata necessità di stampare, ristampare, affiggere e togliere i materiali stampati a ogni cambiamento di prezzo, menù o novità. 

FAMILY-FUN PLAY AREA: TAVOLI INTERATTIVI, DISPLAY INTERATTIVI E CONTENUTI PER L’INTRATTENIMENTO. LA CUSTOMER ENGAGEMENT SU MISURA.

La digitalizzazione di un ristorante è un fattore fondamentale per attrarre e fidelizzare una clientela sempre più esigente, contribuendo a rispondere alle nuove abitudini di consumo e, indirettamente, a generare nuove fonti di ricavo. 

Un ristorante non è una mera "stazione di servizio" del cibo, dove si fa il pieno e si riparte, ma è un luogo di socialità e di condivisione.  Per questo motivo, diverse catene di ristorazione internazionale stanno puntando sulle c.d. Family-Fun Play Area, ovvero aree di intrattenimento digitale che coniugano l’utilizzo della tecnologia con lo stare insieme e il condividere.

Il nome Family-Fun Play Area non deve trarre in inganno: sebbene l’origine del termine faccia pensare a corner digitali a vocazione familiare e, quindi, destinati ad un pubblico composto da adulti con bambini, nella realtà questi spazi sono molto di più e rivolti ad una vasta platea di consumatori. 

Si tratta di aree tipicamente composte da Tavoli interattiviDisplay touchscreen dedicate all’intrattenimento digitale per bambini, adulti e ragazzi. 

I Sistemi multimediali si caratterizzano, solitamente, per integrare piattaforme di gaming multi-touch e multi-utente composte da giochi interattivi a vocazione educativa, creativa, social o competitiva. 

La tecnologia, in questo caso, fa da traino per aggregare le persone e non per isolarle. 

I motivi per i quali ogni ristorante dovrebbe dotarsi di una Family-Fun Play Area sono evidenti:

• Migliorano l'esperienza

I Tavoli Interattivi, così come i display multi-touch, grazie al software con il quale sono equipaggiati, rendono l’esperienza del pasto piacevole e coinvolgente, invogliando i consumatori a rimanere all’interno del ristorante e, quindi, a consumare. Inoltre, danno la possibilità di mostrare anche altre tipologie di contenuti multimediali, promuovendo il brand, i propri partner etc. Il tempo di attesa del pasto, poi, non è più una seccatura, se puoi impiegare quel tempo divertendoti insieme agli altri commensali.

•  Valorizzano la comunicazione

Le Soluzioni Interattive per le Family Area possono essere utilizzate per stimolare la brand awareness, aprire un dialogo diretto con i clienti tenendo traccia delle loro abitudini e preferenze modulando così l’offerta di intrattenimento. Per accontentarli sempre e meglio.

• Motivano l'acquisto  

Le Family-Fun Play Area offrono esperienze che, pur spostando in pieno il concetto di digitalizzazione, favoriscono la socialità e la condivisione. Secondo recenti ricerche, infatti, oltre il 70% di giovani e giovanissimi continua a preferire luoghi fisici – e non virtuali – per trascorrere tempo insieme ai propri amici. Le Family-Fun Play Area, intese come zone di convivialità e aggregazione, costituiscono senza dubbio una valida risposta a questa esigenza, favorendo la permanenza dei clienti all’interno del ristorante: una nuova area di interesse sulla quale investire.

In conclusione

La Digital Transformation è un processo oramai inarrestabile in tutti i settori di attività, dall’industria al turismo, dal retail ai servizi. Non abbracciare questo cambiamento potrebbe significare, nel medio e lungo periodo, essere tagliati fuori dal futuro. 

Rispetto al settore della ristorazione, la digitalizzazione non è solo una semplice tendenza, ma una necessità. In un mercato sempre più competitivo, i ristoratori devono rispondere presto e bene alle crescenti aspettative dei clienti e ottimizzare i propri processi. 

Scopri un caso di successo: i Family Corner McDonald’s Italia

FAQ - Le risposte alle domande più frequenti, a portata di click!

  • Cos’è un Digital Menu Board?

Il Digital Menu Board, letteralmente “lavagna digitale con menù”, è l’evoluzione del classico menu cartaceo, in formato digital.

Attraverso display, interattivi o Digital Signage, viene mostrata l’offerta gastronomica del ristorante. Il Digital Menu Board può integrare sistemi QrCode grazie ai quali ampliare i contenuti a disposizione del cliente migliorando così la customer engagement: ingredienti, apporto calorico, storia del piatto etc.

  • Quali sono i vantaggi del self-ordering per i ristoranti?

I sistemi di ordinazione autonoma, spesso abbinati al self-payment, consentono ai clienti di effettuare ordinazioni in completa autonomia ed in maniera semplice e veloce, incoraggiando così

l’utente ad ordinare sempre di più. Grazie alla combinazione con il self-payment, inoltre, anche la fase terminale di pagamento potrà essere gestita direttamente dal cliente senza attendere il cameriere e senza file alle casse, con enorme risparmio di tempo sia per il personale che per gli ospiti del ristorante.

Indirettamente, l’implementazione di questi sistemi incide sensibilmente anche sulla voce di costo del personale di sala, rendendo necessaria una quantità di camerieri decisamente minore.

  • I sistemi digitali migliorano davvero le vendite?

Si, è ampiamente dimostrato come l’intero ecosistema che compone i sistemi digitali per ristoranti, dai Kiosk per i self-ordering, ai gestionali specifici per il settore, fino alle Family Area votate all’intrattenimento, permetta ai ristoranti di raggiungere più Clienti, assicurando un aumento delle entrate e, quindi, migliorando le vendite.

Grazie alle soluzioni digital, infatti, ristoranti possono raggiungere un pubblico ampio e diversificato, fidelizzare i clienti già esistenti e raccogliere, attraverso gli strumenti di analisi integrati, dati preziosi per personalizzare la propria offerta le strategie di marketing.

  • Come si gestiscono i contenuti dei menu digitali?

I contenuti dei menu digitali si gestiscono in maniera semplice attraverso una dashboard che può essere installata in qualsiasi postazione (PC Desktop, laptop, smartphone) o raggiunta via web.

Tramite un pannello di controllo, è possibile caricare tutti i contenuti che andranno a popolare il Digital Menu e programmare il palinsesto digitale. Attraverso una interfaccia visiva user friendly, i ristoranti possono:

- Caricare tutte le tipologie di contenuti che vogliono far visualizzare ai clienti

- Scegliere su quali dispositivi pubblicarli (ad esempio, in ipotesi di catena ristorativa con più punti vendita e menù/offerte/pubblicità diversificate)

- Programmare le tempistiche di pubblicazione

- Scegliere se e quando attivare contenuti interattivi ad hoc

  • Cosa si intende per Family-Fun Play Area?

Le Family-Fun Play Area sono corner digitali ad alta vocazione di intrattenimento tipicamente presenti all’interno di ristoranti, bar, centri commerciali. Sono composte da soluzioni interattive multiutente equipaggiate con software sviluppati appositamente per l’entertainment: piattaforme di gaming che contengono suite di giochi interattivi concepiti per lo sviluppo di skills cognitive, logiche e di problem-solving; applicativi per la lettura di quotidiani etc.

Spesso contengono messaggi promozionali e pubblicitari del punto vendita e possono inoltre integrare anche i sistemi di self-ordering and payment.

  • Le Family-Fun Play Area sono solo per bambini?

No, nonostante il nome lasci pensare a soluzioni destinate esclusivamente al pubblico più giovane, le Family-Fun Play Area si rivolgono a tutti i potenziali clienti. Il ristorante può scegliere di targettizzare la propria offerta digital sulla base della tipologia di clientela da intercettare. Così, ad esempio, potrà popolare la piattaforma di gaming con giochi diversi per fasce d’età o scegliere la tipologia di quotidiani, riviste, giornalini da mettere a disposizione per la lettura.

Il vantaggio delle Family-Fun Play Area è, infatti, la possibilità di diversificare l’offerta comunicativa e di intrattenimento del ristorante, valorizzando così la propria strategia marketing.

  • Le soluzioni digitali sono adatte anche ai piccoli ristoranti?

Si, la tecnologia, così come le soluzioni digitali sono trasversali. La digitalizzazione non è più solo una tendenza ma una opportunità per tutti i ristoratori per migliorare la propria attività, ottimizzare la gestione e offrire una customer experience sempre più personalizzata e coinvolgente.

Tanto i Digital Menu Board quanto le Family-Fun Play Area possono essere personalizzati in termini di grandezza (e, quindi, di ingombro fisico rispetto allo spazio a disposizione), di posizionamento, di contenuti.

Tutti i ristoranti, dai più piccoli a conduzione familiare, fino alle grandi catene internazionali possono beneficiare dei vantaggi offerti dal processo di digitalizzazione.

  • La digitalizzazione è compatibile con la sostenibilità?

La digitalizzazione non solo è compatibile con la sostenibilità ma, insieme, rappresentano e rappresenteranno sempre più elementi fondamentali del settore ristorativo. Il fenomeno della Ristorazione 4.0, in voga da qualche anno, altro non è, infatti, che il connubio tra innovazione tecnologica, sostenibilità e risparmio energetico.

Un esempio pratico di azione immediata nel segno della sostenibilità nel settore HoReCa è la digitalizzazione dei menu, finalizzata – tra l’altro – a ridurre gli sprechi di carta e, ovviamente, a ridurre i costi connessi al supporto cartaceo.

Svolge un ruolo importante nella promozione della sostenibilità nell’ambito ristorativo anche l’implementazione del c.d. scontrino digitale. La sua adozione, oltre a ridurre il consumo di carta e di inchiostro, incide positivamente sull’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento degli scontrini tradizionali.

Infine, non va dimenticato che tutte le più recenti tecnologie presenti all’interno delle Family-Fun Play Area, per dirsi realmente orientate al futuro, devono essere eco-friendly, ossia realizzate con materiali a basso impatto CO2 ed a basso consumo energetico: un connubio tra innovazione tecnologica e sostenibilità, senza dimenticare l’aspetto estetico e il design.

Potrebbe anche interessarti

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form per richiedere informazioni sulle nostre soluzioni e sui nostri prodotti o per richiedere una collaborazione per il tuo nuovo progetto. I nostri esperti ti risponderanno nel più breve tempo possibile.

Attenzione: tutti i campi sono obbligatori!