
SHOPPING MALL
Crea uno spazio vitale
Trasformiamo il centro commerciale in un luogo di aggregazione, socializzazione, relax.
La comunicazione dell'era digitale è visiva. Sempre più utenti preferiscono le piattaforme social basate sulle immagini: Instagram ha un trend di crescita costante, mentre Facebook perde utenti. I blog, i tradizionali diari online, stanno scomparendo, rimpiazzati da nuove generazioni di Youtuber. Il cambiamento è particolarmente evidente nelle giovani generazioni, sempre più legate alla comunicazione visiva.
Alla base di questo successo c'è probabilmente l'immediatezza dell'immagine, che non ha bisogno di essere tradotta in un'altra lingua, né di particolari strumenti per essere decodificata, ma c'è anche l'innovazione tecnologica. Dispositivi e connessioni altamente performanti hanno permesso una rapida trasmissione di contenuti multimediali, accessibili in modo immediato e naturale attraverso interazioni touch.
Tutto ciò ha reso la Visual Communication Technology (VCT) sempre più diffusa e pervasiva. La troviamo nei Digital Environment di Centri Commerciali, stazioni, aeroporti, ristoranti, aziende eccetera, tanto che oggi costituisce un asset strategico per incrementare le vendite, migliorare l'informazione, coinvolgere emotivamente le persone.
Tuttavia, la VCT è e resta una tecnologia, un set di strumenti che va saputo usare, per metterne a frutto l'enorme potenziale. Ecco una serie di punti da tenere in considerazione per implementarla con successo nella tua organizzazione o azienda.
È consigliabile che la piattaforma software che gestisce il network di dispositivi sia unica, in modo da facilitare la scalabilità, gli aggiornamenti e l'ottimizzazione dei contenuti. Se hai un Digital Environment composto da un Touch Wall e da alcuni Kiosk multimediali, ad esempio, è molto più semplice avere un sistema unico che amministra i contenuti per entrambe le tipologie di device. Questo è vitale per i network estesi, pensiamo ad esempio a una catena di negozi, dove il caricamento di contenuti sempre nuovi, pubblicati in base a un palinsesto personalizzato, su una grande varietà di device, dev'essere rapida e semplice.
Gli ecosistemi digitali devono essere aperti all'integrazione con i tuoi strumenti di back-end e CRM. Potrai decidere così, ad esempio, di lanciare promozioni su prodotti in eccedenza a magazzino nel tuo negozio, oppure di ottimizzare gli orari degli spettacoli multimediali nel tuo museo in base al numero d'ingressi registrati nell'arco della giornata. Le possibilità sono illimitate: più il tuo sistema VCT dialoga con gli altri sistemi di cui fai uso quotidianamente, più sarai efficace nelle tue azioni.
Un sistema VCT funziona a pieno potenziale solo quando distribuisce contenuti adatti ai diversi device che compongono il network: ad esempio, proietta un video 4K sul LED Wall, trasferisce un coupon digitale sugli smartphone dei visitatori, fa girare una promozione sui digital display. Con un unico strumento puoi avere contenuti diversi su device diversi, moltiplicando la portata della tua comunicazione.
Oggi qualunque interazione digitale lascia una traccia: collegarsi a un Wi-Fi gratuito, compilare un form su un Touch Wall, riscuotere un coupon digitale sono azioni che producono dati. Saper raccogliere e visualizzare questa mole di informazioni ti aiuta a offrire servizi sempre più personalizzati sulle reali esigenze e desideri dei tuoi utenti. I sistemi VCT aprono un canale di dialogo con le persone che ti aiuta a capirle e soddisfarle meglio.
Qualunque network digitale è vulnerabile all'attacco di hacker. Un sistema VCT integrato, che si appoggia su una piattaforma software unica, è più difendibile e sicuro, rispetto a un sistema che si basa su applicativi diversi. Una system integration efficace garantisce maggiori margini di sicurezza.
Qualunque soluzione VCT deve poter essere gestita in autonomia, senza l'ausilio di un tecnico. La dashboard di controllo deve consentire la massima semplicità d'uso, in modo che ogni membro della tua organizzazione o azienda, attraverso una minima formazione, possa operare e aggiornare i contenuti in base al palinsesto. Più intuitiva è l'usabilità, più saprai tenere vivo il dialogo con il tuo target.
Se il futuro della comunicazione passa dall'immagine, implementare soluzioni di VCT, come ad esempio Digital Environment e network di Digital Signage, è un passo che non puoi più rimandare. I vantaggi che offre, come ad esempio il coinvolgimento profondo delle persone, il rafforzamento della brand awareness, il dialogo con il target, sono vitali per la crescita e il futuro della tua organizzazione o azienda.
Trasformiamo il centro commerciale in un luogo di aggregazione, socializzazione, relax.
Creiamo showroom e musei aziendali in cui raccontare la tua storia in modo nuovo ed emozionante.
Progettiamo Meeting Room che integrano agli ambienti fisici soluzioni hardware, software e automazione AVC, votate alla condivisione, alla collaborazione ed al confronto.
R.C.M. Costruzioni - gruppo Rainone, uno dei gruppi emergenti nel panorama nazionale delle imprese di costruzioni, ha stabilito la propria base operativa presso un edificio situato nella zona portuale di Ravenna, affidandoci la progettazione e l’allestimento di una meeting room, concepita fin dal principio come un digital workspace, centro nevralgico della attività in loco e delle comunicazioni con la sede centrale di Salerno.
Blu Food, moderno ristorante sito nello storico quartiere milanese di Porta Romana, si è rivolto a Touchwindow per innovare i propri spazi, con lo scopo di creare un digital environment in cui la propria clientela potesse vivere un’atmosfera unica e sorprendente.
La tenuta Ornellaia, tra le più iconiche cantine al mondo, propone ai suoi ospiti un'esperienza coinvolgente ed interattiva attraverso il rivoluzionario Interactive Transparent Oled: un display altamente trasparente sul quale è possibile interagire con contenuti multimediali che si sovrappongono, in totale armonia, agli oggetti reali visibili al di là dello stesso.